ORA BERREMO IL CAFFE'...DI SOIA?
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
Troppi italiani sono nei guai con il Fisco e hanno arretrati difficili da colmare con l’erario
Ecco perché rottamazione e saldo e stralcio tornano al centro del dibattito. La situazione economica italiana è estremamente fragile. La pandemia di covid ha ampliato a dismisura il divario tra ricchi e poveri. Sono cresciute tanto quelle persone e quelle imprese che sono troppo in affanno nei confronti delle scadenze fiscali. Rottamazione ter e saldo e stralcio erano state un’autentica boccata d’ossigeno per queste persone, ma adesso che queste due misure sono tramontate veramente, troppi rischiano di finire nei guai. È l’Associazione Nazionale dei Commercialisti a lanciare l’allarme: ogni giorno nuove saracinesche si abbassano per sempre. Un fisco cieco nei confronti di soggetti che non ce la fanno più a stare dietro alle incombenze fiscali è un fisco distruttivo per l’economia del paese. Infatti in Parlamento esponenti di quasi tutte le forze politiche stanno trattando per un ritorno di rottamazione e saldo e stralcio. Il lavoro in questo senso è davvero trasversale perché esponenti di praticamente tutti i partiti politici stanno chiedendo a gran voce una via per far tornare questi strumenti.
Vediamo tempi e modi
Molto gettonata è l’idea di una rottamazione quater, ma molti partiti preferirebbero un meccanismo di proroghe per quanto riguarda saldo e stralcio. Con l’arrivo dell’alta inflazione poi tante famiglie ed imprese sono finite realmente nei guai e pensare di accanirsi contro di esse risulta assurdo e controproducente. In questi ultimi giorni molti esponenti politici hanno sostenuto che una nuova tregua col fisco potrebbe arrivare in tempi brevi ed è davvero importante che i nuovi termini vengano approvati e resi noti al più presto.
Altrettanto importante risulta l’arrivo dall’UE di un reddito di base universale che possa sostenere proprio le persone che si trovano in queste condizioni di estrema fragilità.
Contattaci per maggiori informazioni
Potrebbe interessarti anche
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 11 persone
Sei compagnie europee pronte all’acquisizione! Prima Assicurazioni si prepara a un significativo riassetto azionario.