ORA BERREMO IL CAFFE'...DI SOIA?
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
Purtroppo si inizia a delinquere anche da minorenni.
Succede a volte a causa dell’uso distorto dei social – che consentono atti di cyberbullismo o la diffusione di immagini intime – e di una società sempre più incline alla violenza, alla celebrazione del più forte e al protagonismo. Ma quando i crimini vengono realizzati da minorenni, ne rispondono il padre e la madre? I genitori sono responsabili per i reati commessi dai figli? Vediamo cosa dice la legge a riguardo.
Reati commessi da minore di 14 anni: i genitori sono responsabili?
Ai sensi dell’articolo 27 della Costituzione, la responsabilità penale è solo personale, ossia di chi ha commesso il reato. Nessun altro, in luogo di quest’ultimo, potrà essere quindi processato.
Ciò significa che i genitori non sono responsabili dei reati commessi dal figlio minore di 14 anni: o meglio, non possono essere condannati penalmente, non potendo subire le relative sanzioni. Con la conseguenza che il reato posto da un tredicenne o da un minore più piccolo resterà completamente impunito, almeno sotto il profilo penale.
Diverso però è il discorso in merito al risarcimento del danno conseguente al reato: di esso risponderanno sempre i genitori finché il figlio è minorenne, ai sensi dell’articolo 2048 del Codice civile.
La responsabilità civile per il fatto commesso dai minori viene meno solo se il padre e la madre forniscono al giudice la prova di non aver potuto impedire il fatto. Ma ciò non significa dimostrare di non essere stati presenti sul luogo al momento della commissione del reato, ma di aver impartito al figlio la giusta educazione. È però indubbio che se un minore commette un reato è perché, il più delle volte, è ineducato; e dunque la colpa resta sempre in capo ai genitori. Insomma, il padre e la madre difficilmente potranno sbarazzarsi della responsabilità civile per i crimini commessi dal figlio minorenne. E pertanto, pur non potendo essere sanzionati penalmente (e mantenendo integra la propria fedina penale), saranno chiamati a risarcire i danni prodotti alla vittima: sia i danni economici che quelli morali.
Chi risponde di un reato commesso da un minorenne?
Per riassumere quanto detto sinora:
Contattaci per maggiori informazioni
Potrebbe interessarti anche
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 11 persone
Sei compagnie europee pronte all’acquisizione! Prima Assicurazioni si prepara a un significativo riassetto azionario.