ORA BERREMO IL CAFFE'...DI SOIA?
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
120.000 in un anno (su autoscout le macchine usate totali in vendita disponibili sono 400.000). Il ladro rischia solo 6 mesi di carcere per un reato particolarmente sgradito agli Italiani. Un business molto fiorente.
Nel 2022 registrata una crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Un balzo che non si vedeva da dieci anni. Il dossier della Lojack
ROMA - In Italia il 2022 ha fatto registrare una forte accelerazione per i furti di veicoli con una crescita del 18% rispetto all’anno precedente e oltre 123.000 mezzi rubati. Un aumento che, secondo quanto riportato nel “Dossier sui furti di veicoli”, elaborato da LoJack Italia, non si vedeva da più di 10 anni. La società leader nelle soluzioni telematiche per l’automotive e nel recupero dei veicoli rubati, ha raccolto e analizzato i dati forniti dal ministero dell’Interno e li ha integrati con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali ed esteri sul fenomeno. L’incremento delle azioni criminose non ha risparmiato nessuna categoria di veicoli, dalle auto ai motocicli fino ai mezzi pesanti, situazione peraltro aggravata da una percentuale di ritrovamenti che, pur se in lieve risalita, resta al 40%. Inoltre, se la denuncia e la relativa ricerca vengono avviate con ritardo e il mezzo non dispone di adeguata tecnologia per la localizzazione, le percentuali di recupero si riducono drasticamente.
Contattaci per maggiori informazioni
Potrebbe interessarti anche
LA “NUO CAPITAL”, CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE STEPHEN CHENG, RILEVA IL 78,567% DELLE AZIONI DI BIALETTI
La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 11 persone
Sei compagnie europee pronte all’acquisizione! Prima Assicurazioni si prepara a un significativo riassetto azionario.